Daino Reale o Marmo Orosei

Cava di Daino Reale Orosei e blocco di Daino Reale Orosei
(clicca sulle immagini per ingrandire)
Caratteristiche ed utilizzi del marmo di Orosei: pietra dura e versatile, che non passa maidi moda, è da sempre apprezzato per la sua durevolezza, per la sua resistenza all' usura e per gli straordinari risultati estetici che offre una volta lucidato e levigato.
Vario è il suo suo impiego nel campo domestico ed originali sono gli utilizzi nel settore dell'interior decoration e nel design per la straordinarietà delle sue venature, per la continua mutevolezza delle sue sfumature e per la sua duttilità.
Oggi, grazie al ritrovato gusto per le decorazioni, è di gran moda questo materiale straordinariamente longevo ma ancora in grado di innovare. Il marmo di Orosei è un materiale affascinante, di straordinaria eleganza, capace ancora di emozionarci, difarci immergere nella tradizione più antica e nello stesso tempo di essere straordinariamente moderno.
Formazione del marmo. Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente da carbonato di calcio (CaCO3). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico mármaron o mármaros, il cui significato è "pietra splendente". Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie, quali il calcare o la dolomia, cheprovoca una completa ricristallizzazione del carbonato di calcio di cui sono in prevalenza composte e danno luogo ad un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite (minerale). L'azione combinata della temperatura e la pressione, durante la trasformazione della roccia sedimentaria in marmo, porta alla progressiva obliterazione delle strutture e tessiture originariamente presenti nella roccia, con la conseguente distruzione di qualsiasi fossile, stratificazione o altra struttura sedimentaria presenti nella roccia originaria. Il colore del marmo dipende dalla presenza di impurità minerali (argilla, limo, sabbia, ossidi di ferro, noduli di selce), esistenti in granuli o in strati all'interno della roccia sedimentaria originaria. Nel corso del processo metamorfico tali impurità vengono spostate e ricristallizzate a causa della pressione e del calore. I marmi bianchi sono esito della metamorfizzazione di rocce calcaree prive di impurità.
Principali proprietà del marmo di Orosei o Daino: Calcare con colorazione beige.
Luogo di estrazione: Orosei (costa orientale della Sardegna) monte Tuttavista (800 mt s.l.m.)
Periodo di formazione: Giurassico e Cretaceo (circa 150 e 100 milioni di anni fa).
Caratteristiche fisiche principali (% in peso): CaCO3 97.11 - MgCo3 0.75 - Sio2 0.19
Peso per unità di volume: 2,72 Tons/m3 - Carico di rottura a compressione: 1.7 kg/cm2
Resistenza a flessione: 148 kg/cm2 - Coefficente di assorbimento acqua: 0.33%